Skip to main content

Corsi di formazione progetto “QUALCUNO CON CUI LEGGERE” 14 e 28 ottobre 2023

Corsi di formazione rivolti a insegnanti, educatori, bibliotecari GRATUITI, consigliati per tutti coloro che hanno dei ruoli educativi / pedagocici o hanno a che fare con i bambini.
Programma 1° giornata: 14 ottobre 2023

– ore 9-11 ELENA CORNIGLIA. Titolo intervento: Libri per gli occhi, per le orecchie, per le dita… Conoscere, esplorare e promuovere i libri accessibili per bambini e ragazzi

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il libro è per i bambini occasione preziosissima di relazione, conoscenza, esplorazione e immaginazione. I bambini con disabilità – sia essa sensoriale, motoria, cognitiva o comunicativa – non fanno eccezione, ma affinché possano crescere come lettori e condividere l’esperienza della lettura con i loro pari occorre che possano incontrare libri capaci di moltiplicare le strade di accesso alle storie. Grazie alla combinazione di formati particolari, codici diversi, stimoli multisensoriali, supporti versatili e attenti progetti grafici, testuali e iconografici, i libri accessibili aprono possibilità inattese, garantendo un diritto importante come quello alla lettura e favorendo l’incontro su di un territorio fertile quale quello dell’immaginazione.

Libri tattili illustrati, in Lingua dei Segni, in simboli, ad alta leggibilità, Easy to read, senza parole, digitali, multicodice, audiolibri e libri-gioco saranno dunque protagonisti del corso proposto che mira ad evidenziarne caratteristiche e potenzialità in un’ottica inclusiva. Attraverso una rassegna di titoli italiani e stranieri, si ragionerà intorno all’importanza di conoscere e proporre libri accessibili di qualità, che concorrano a rendere davvero di tutti il patrimonio della biblioteca o della scuola e ad arricchire così le possibilità di lettura di ciascun bambino, con e senza disabilità.

 CV RELATRICE

Elena Corniglia è laureata in Letteratura, filologia e linguistica italiana e specializzata in Letteratura per l’infanzia. Per l’associazione Area onlus di Torino, è responsabile del Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile, all’interno del quale cura il database di recensioni consultabile sul sito www.areato.org, la mostra Vietato Non Sfogliare, i laboratori per bambini e le formazioni per adulti. Dal 2013 collabora con la rivista LiBeR. Libri per bambini e ragazzi, con un’attenzione particolare al rapporto tra letteratura per l’infanzia e disabilità. Fa parte della commissione italiana di Ibby per la selezione bibliografica d’eccellenza dell’Outstanding Books for Young People with Disabilities. Nel 2023 ha pubblicato con le Edizioni Junior il saggio Libri accessibili, letture possibili. Risorse e pratiche per coltivare il diritto alle storie.

– ore 11-13 ANTONELLA CAPETTI. Titolo intervento: A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini

CV RELATRICE

Antonella Capetti è nata a Grosio, in provincia di Sondrio, il 25 settembre 1967. A 20 anni è entrata in ruolo nella scuola dell’infanzia, dov’è rimasta per 17 anni, per poi passare alla scuola primaria, dove dal 2004 insegna italiano e arte. La passione per la lettura, e soprattutto per gli albi illustrati e la letteratura per l’infanzia, caratterizza da sempre il suo lavoro: dal 2013 le attività in classe sono state per anni quotidianamente documentate sul blog Apedario, in cui ha raccontato la scelta di insegnare a leggere e scrivere con gli albi. Ha pubblicato gli albi illustrati Il salone di bellezza (La Margherita edizioni, 2016), Che bello! e Un silenzio perfetto (Topipittori, 2017 e 2018), La cura del ghiro (Edizioni Corsare, 2019) e il saggio A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini (Topipittori, 2018). Nel 2016 ha raccolto una selezione di poesie scritte da alunne e alunni di terza primaria dal titolo Io potrei essere tutto, a cui è seguito, nel 2022, Ho trovato il mio posto / ed è anche la poesia, delle ragazze e dei ragazzi delle classi quarte di Carimate (Co).

Nel 2020 è uscito A più voci, il sussidiario dei linguaggi per 4^/5^ primaria scritto con Marta Vitali per Pearson; per questo progetto, Silvia Vecchini ha curato Queste mie parole, il quaderno di poesia, illustrato da Sualzo.

– ore 14-16 PARCO DELLA FANTASIA GIANNI RODARI. Titolo intervento: prove di laboratorio creativo per i 50 anni de “La Grammatica della Fantasia”. Tra parole e immagini

– ore 16.30 INAUGURAZIONE MOSTRA sulle illustrazioni di Lucio Schiavon, disegnatore per la “Grammatica della Fantasia” edizione 50esimo

Programma 2° giornata: 28 ottobre 2023

– ore 9-11 ANGELO PETROSINO. Titolo intervento: La maestra lettrice

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

1. Come si impara a leggere

2. L’importanza della lettura ad alta voce dell’insegnante.

3. La biblioteca di classe.

4. La lettura silenziosa.

5. Conoscenza della letteratura per l’infanzia da Rodari in poi da parte dell’insegnante.

6. Incontri con gli autori in classe.

7. Come promuovere la scrittura nei bambini.

CV RELATORE

Angelo Petrosino ha insegnato per quasi 40 anni in una scuola elementare torinese, è stato giornalista e pubblicista e ha collaborato a riviste di pedagogia e di letteratura per l’infanzia. Per qualche anno è stato membro della redazione di Cooperazione Educativa. È stato infine direttore della rivista “Il Giornale dei Bambini” (poi “Peter Pan”). Scrive libri per bambini e ragazzi da 35 anni ed ha al suo attivo quasi duecento volumi pubblicati prevalentemente con Piemme-Mondadori ed Einaudi Ragazzi. Ha effettuato corsi di aggiornamento sulla lettura e sulla letteratura per l’infanzia in Itala e all’estero. Attualmente è consulente editoriale della rivista Pagine Giovani.

– ore 11-13 SIMONETTA BITASI. Titolo intervento: Sul diritto di leggere

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

La Repubblica Italiana oltre che sul lavoro potrebbe essere fondata sulla …lettura? Ed esiste un vero diritto alla lettura nel nostro paese? Cosa lo dovrebbe sancire e  garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini?  Cercheremo di individuare da tale prospettiva le realtà e le esperienze che permettono un libero accesso alla lettura a qualsiasi età e le criticità che impediscono a chi lo desidera di esercitare il libero accesso ai libri. Con uno sguardo a quello che possiamo fare nell’immediato per rendere in futuro la lettura un diritto per tutte e tutti.

CV RELATRICE

Simonetta Bitasi, nata nel 1966, si è laureata in Lettere Moderne a Bologna con Ezio Raimondi. Lettrice professionista, ha scritto e scrive di libri e lettura su quotidiani e periodici. È consulente al programma del Festivaletteratura di Mantova. Il suo lavoro è leggere e organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, circoli culturali, bar e case private. Collabora come consulente agli acquisti delle biblioteche, tra cui la rete bibliotecaria mantovana e la fondazione Per Leggere e si occupa di formazione sulla letteratura giovanile contemporanea per scuole, biblioteche, associazioni. Sviluppa e realizza da molti anni idee per favorire la diffusione della lettura e della letteratura.

☎️ Per maggiori informazioni o per partecipare: 0323 887233 | info@rodariparcofantasia.it

Leave a Reply